Innovazione nella Mindfulness
Dove la ricerca incontra la pratica quotidiana per trasformare il benessere mentale
La Nostra Metodologia
Dal 2019, abbiamo sviluppato un approccio unico che combina neuroscienze cognitive e pratiche contemplative antiche. La nostra metodologia si basa su tre pilastri fondamentali: osservazione consapevole, integrazione quotidiana e crescita progressiva.
Osservazione Attiva: Non si tratta di semplice meditazione passiva. I nostri programmi insegnano a sviluppare una consapevolezza dinamica che si integra naturalmente nelle attività quotidiane, dal lavoro alle relazioni personali.
Ogni percorso è personalizzato attraverso una valutazione iniziale che considera il tuo stile di vita, i tuoi obiettivi e le tue sfide specifiche. Marco Santini, il nostro coordinatore dei programmi, ha trascorso otto anni studiando come le pratiche mindfulness possano adattarsi alle esigenze della vita moderna senza perdere la loro efficacia.
Il risultato è un sistema che non richiede ore di meditazione al giorno, ma piccoli momenti di consapevolezza che, accumulandosi, creano cambiamenti profondi e duraturi.
Ricerca e Sviluppo
Neuroplasticità Guidata
Collaboriamo con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Cagliari per studiare come specifiche tecniche mindfulness influenzino i circuiti neurali legati allo stress e all'attenzione.
Biofeedback Integrato
Utilizziamo sensori non invasivi per monitorare la variabilità cardiaca e l'attività delle onde cerebrali, fornendo feedback in tempo reale durante le sessioni di pratica.
Protocolli Personalizzati
Ogni partecipante riceve un programma calibrato sui suoi pattern di risposta allo stress, sviluppato attraverso algoritmi che analizzano oltre 40 parametri fisiologici e comportamentali.
Il Team Dietro l'Innovazione
La nostra squadra unisce competenze diverse per creare un approccio veramente interdisciplinare al benessere mentale.

Marco Santini
Coordinatore Programmi
Psicologo cognitivo con specializzazione in mindfulness clinica. Ha sviluppato il nostro sistema di valutazione personalizzata dopo anni di esperienza con pazienti affetti da disturbi d'ansia e stress cronico.
La Nostra Visione per il 2025
Stiamo lavorando su un'app che integrerà intelligenza artificiale e biofeedback per offrire coaching mindfulness completamente personalizzato. Il lancio è previsto per settembre 2025, con una fase beta che inizierà a giugno.

Alessandro Ferri
Ricercatore Senior
Neuroscienziato con PhD in neuroplasticità. Guida i nostri studi sull'impatto delle pratiche contemplative sui circuiti cerebrali. Il suo ultimo paper, pubblicato nel gennaio 2025, ha dimostrato miglioramenti significativi nell'attenzione sostenuta dopo sole quattro settimane di training.